Sicurezza sul lavoro: scopri tutte le normative

descrizione descrizione descrizione

20 marzo 2025

Normativa scarpe antinfortunistiche: cosa c’è da sapere.

Normativa scarpe antinfortunistiche: cosa c’è da sapere.

Le calzature antinfortunistiche sono un elemento essenziale per la sicurezza sul lavoro, soprattutto in settori come l’edilizia, la logistica, l’industria manifatturiera e l’agricoltura. Scegliere il giusto paio di scarpe protettive può fare la differenza tra un ambiente di lavoro sicuro ed il rischio di infortuni. Vediamo quindi insieme alcuni aspetti da conoscere sulle scarpe antinfortunistiche.

07 gennaio 2025

Normativa stoccaggio liquidi infiammabili: cosa c’è da sapere.

Normativa stoccaggio liquidi infiammabili: cosa c’è da sapere.

Lo stoccaggio sicuro di liquidi infiammabili è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro e prevenire potenziali incidenti. La gestione di queste sostanze deve rispettare una serie di normative rigorose, stabilite per proteggere le persone, l'ambiente e le strutture aziendali. In questo articolo, esploreremo le normative per lo stoccaggio di liquidi infiammabili e come armadi e container certificati possano rappresentare soluzioni efficaci e sicure.

10 ottobre 2024

Normativa scale a gabbia: cosa c’è da sapere.

Normativa scale a gabbia: cosa c’è da sapere.

Le scale a gabbia, comunemente note come scale alla marinara, sono strutture essenziali per garantire l'accesso e la sicurezza in edifici industriali, cantieri e spazi pubblici. In Italia, la progettazione e l'uso di queste scale sono regolati da normative specifiche che esploreremo in questo articolo.

10 gennaio 2024

Sicurezza in magazzino: come proteggere la merce.

Sicurezza in magazzino: come proteggere la merce.
Furti in azienda, appropriazioni indebite, sabotaggi, vandalismo e ingressi non autorizzati sono solo alcune delle tante minacce che mettono in pericolo quotidianamente la sicurezza delle merci e gli operatori. Tali comportamenti, oltre ad essere un fattore di rischio per il benessere fisico e psicologico del personale, possono causare perdite finanziarie significative per le imprese.
22 dicembre 2023

Contenitori antistatici: la normativa.

Contenitori antistatici: la normativa.
All'interno di magazzini e reparti produttivi negli ultimi anni si è verificato un notevole sviluppo in ambito tecnologico. L'utilizzo di dispositivi elettronici ha creato però la necessità di garantire la sicurezza e l'integrità di questi strumenti nelle fasi di produzione, trasporto e stoccaggio. In questo contesto, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettrostatiche, ovvero brevi picchi di corrente che possono danneggiare irreparabilmente i componenti elettronici sensibili, spesso causando guasti non immediatamente rilevabili o compromettendo le prestazioni a lungo termine
09 giugno 2023

Stoccaggio sostanze pericolose: la normativa.

Stoccaggio sostanze pericolose: la normativa.
La sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale sono temi ad oggi fondamentali: in azienda sempre più spesso è necessario stoccare sostanze di natura pericolosa, è quindi indispensabile conoscere le normative per gestirle nel modo corretto.
21 marzo 2023

Container per sostanze pericolose: guida all'acquisto.

Container per sostanze pericolose: guida all'acquisto.
I container per sostanze pericolose sono indispensabili in tutte le azienda in cui si ha la necessità di stoccare liquidi inquinanti ed infiammabili. Solitamente posizionati in ambienti esterni, i container svolgono proprio la funzione di custodire cisterne, fusti o altri contenitori per sostanze pericolose.
16 gennaio 2023

Omologazione ONU per imballaggi: cos'è come funziona.

Omologazione ONU per imballaggi: cos'è come funziona.
Quante volte hai sentito parlare di imballaggio omologato ONU (o UN)? Per garantire la massima sicurezza ed il rispetto delle normative durante il trasporto di merci pericolose è infatti necessario che gli imballaggi siano dotati di omologazione ONU.
09 febbraio 2022

Normativa trabattelli: EN1004 e D.Lgs 81/08.

Normativa trabattelli: EN1004 e D.Lgs 81/08.
Quante volte, sia in ambito professionale che domestico, è necessario svolgere attività in quota? Ridipingere la parete del salotto o ristrutturare edifici sono solo alcuni esempi di attività che richiedono l’utilizzo di particolari strumenti: i trabattelli, alleati indispensabili che permettono di svolgere operazioni ad altezze diverse in modo pratico e sicuro.
17 dicembre 2021

Normativa scale: EN131 e D.Lgs 81/08.

Normativa scale: EN131 e D.Lgs 81/08.
Immancabili in uffici, magazzini, giardini o dentro casa; quante volte abbiamo utilizzato una scala per raggiungere uno scaffale, un ramo da potare o un lampadario da spolverare?