Vasche di contenimento liquidi in polietilene o in acciaio
Le vasche di contenimento liquidi in polietilene o in acciaio sono la soluzione professionale e a norma per lo stoccaggio di fusti, cisterne, flaconi e taniche. Infatti, nel pieno rispetto delle normative di igiene e sicurezza ambientale, le vasche di contenimento sono i prodotti perfetti per evitare sversamenti accidentali di oli, solventi e liquidi inquinanti all’interno dei luoghi di lavoro e, più in generale, dell'ambiente. La vasta gamma è completa di oltre 60 vasche ideali per fusti e cisterne, ma anche per piccoli e grandi contenitori.
Per rispondere ad esigenze sempre diverse, le vasche di contenimento liquidi sono disponibili sia in acciaio che in polietilene. Le vasche in lamiera di acciaio sono disponibili con trattamento in bagno di zincatura e verniciatura e sono dotate di piedi sagomati. Le vasche di contenimento in polietilene vergine PE di prima scelta, invece, garantiscono una totale protezione alla corrosione risultando idonee al contenimento e stoccaggio di acidi, soluzioni alcaline, oli e sostanze chimiche.
La gamma è completa di vasche di contenimento per fusti anche nelle versioni con pareti e ruote e vasche di contenimento per cisterne con o senza pareti. Inoltre, è possibile selezionare vasche di dimensioni ridotte per stoccare piccoli contenitori, ma anche vasche e pavimentazioni ampie quando si ricerca una soluzione unica per stoccare diversi fusti, contenitori e cisterne.
Le vasche di contenimento liquidi sono disponibili in una vasta gamma di soluzioni, misure ed altezze, possono essere dotate di strutture a parete per la sovrapposizione, di pareti paraspruzzi e diverse capacità di contenimento per soddisfare tutte le esigenze di utilizzo e di spazio. Infine, sono costruite in accordo con la normativa UNI 10025, munite di targhetta con i dati tecnici ed etichettature di sicurezza secondo D. Lgs. n. 81 del 2008 in base alla norma UNI EN 473 con prove distruttive da operatori qualificati.
A cosa servono le vasche di contenimento?
Le vasche di contenimento - poste sotto a fusti, cisterne o altri contenitori - sono utilizzate per raccogliere sversamenti accidentali di liquidi pericolosi che non possono cadere a terra. Infatti, nel caso in cui queste sostanze entrassero a contatto con il suolo, entrerebbero in circolo nell'ambiente inquinandolo.
Qual è la differenza tra vasche di contenimento in polietilene e acciaio?
Il polietilene garantisce una protezione totale dalla corrosione, risultando idoneo al contenimento e stoccaggio di sostanze corrosive come acidi e basi. Inoltre, le vasche in polietilene sono particolarmente resistenti agli urti. L’acciaio invece è ideale per sostanze chimiche, dannose ed infiammabile, ma non corrosive.
Le vasche di contenimento liquidi sono a norma?
Non esistono normative obbligatorie che regolamentano la costruzione delle vasche, ma esiste l’obbligo di utilizzare le vasche di contenimento quando lo sversamento accidentale delle sostanze stoccate potrebbe mettere a rischio la sicurezza ambientale.
Le vasche di contenimento sono dotate di certificazioni?
No, a meno che non si tratti di vasche di contenimento certificate StawaR, non è previsto il rilascio di certificazioni.
È possibile movimentare le vasche di contenimento?
Sì, le vasche di contenimento possono essere movimentate a vuoto con l’ausilio di un carrello elevatore di portata adeguata.
Come si svuotano le vasche di contenimento?
Le operazioni di svuotamento delle vasche di contenimento devono essere gestite da aziende apposite. Salvo diversa indicazione, le vasche di contenimento non presentano scarico, ma possono essere svuotato con l’ausilio di una pompa.
È possibile posizionare le vasche di contenimento in ambiente esterno?
No, perché in caso di pioggia il liquido contenuto nelle vasche di contenimento potrebbe alzarsi fino a strabordare. In questo modo verrebbe meno il senso stesso della vasca, utilizzata proprio perché i liquidi pericolosi non si disperdano nell’ambiente. Nel caso si volessero posizionare fusti o cisterne in ambiente esterno, è necessario scegliere depositi di contenimento.
Come si calcola la capienza delle vasche di contenimento?
In Italia le vasche di contenimento devono contenere almeno 1/3 del volume totale dei contenitori stoccati, a meno che uno di loro non abbia volume maggiore. In quest'ultimo caso, il volume della vasca dovrà essere equivalente a quello del contenitore più grande. Inoltre, nel caso si stocchino oli esausti, la vasca deve contenere il volume equivalente al totale di quello dei contenitori stoccati.